Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Schlagwort Sviluppo sostenibile
× Schlagwort Sviluppo economico -- Aspetti socio-culturali

Gefunden 2 Dokumente.

Parameter anzeigen
Decolonizzare l'immaginario

Buch

Latouche, Serge

Decolonizzare l'immaginario : il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo / Serge Latouche ; libro intervista a cura di Roberto Bosio

Bologna : EMI, 2014

Cittadini sul pianeta - Emisferi

Titel / Autor: Decolonizzare l'immaginario : il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo / Serge Latouche ; libro intervista a cura di Roberto Bosio

Veröffentlichung: Bologna : EMI, 2014

Physische Beschreibung: 206 p. ; 21 cm

Reihen: Cittadini sul pianeta - Emisferi

ISBN: 9788830721975

Datum:2014

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Den Titel teilen

Abstract: Ci hanno detto che per occuparci della nostra società, del nostro futuro, bisogna essere economisti o giù di lì. Ma prendere la nostra vita nelle nostre mani significa semplicemente assolvere alle nostre funzioni di cittadini sovrani come prescrive l'articolo 1 della Costituzione. In realtà non bisogna essere economisti per capire che crescita, produttivismo, mercantilismo, gigantismo, individualismo, conducono a iniquità, guerre, sopraffazione, infelicità.. (leggere.it)

La felicità sostenibile

Buch

Pallante, Maurizio

La felicità sostenibile : filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi / Maurizio Pallante

Milano : Rizzoli, 2009

24/7 [Rizzoli]

Titel / Autor: La felicità sostenibile : filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi / Maurizio Pallante

Veröffentlichung: Milano : Rizzoli, 2009

Physische Beschreibung: 211, [1] p. ; 22 cm

Reihen: 24/7 [Rizzoli]

ISBN: 9788817031943

Datum:2009

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Den Titel teilen

Abstract: Siamo abituati ad associare il benessere con la crescita economica, cioè con l'aumento dei beni prodotti, misurato dal Pil, il Prodotto interno lordo. Maurizio Pallante sostiene invece da anni che la crescita non può andare avanti all'infinito, che ci sono limiti imposti dalle risorse disponibili e dalla necessità di salvaguardare l'ambiente, e che è indispensabile scegliere un modello alternativo, l'unico che ci può offrire un futuro sostenibile: la Decrescita Felice.. (ibs.it)