Meran Stadtbibliothek - Sinich Bibliothek

Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Schlagwort Kinderbande
× Datum 2003
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Namen Scola, Ettore

Gefunden 29 Dokumente.

Parameter anzeigen
L'arcidiavolo soggetto e sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Muccari ; regia di Ettore Scola
1
DVD

L'arcidiavolo [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Muccari ; regia di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola21

Abstract: Quando, nell'anno 1478, Papa Innocenzo VIII e Lorenzo dè Medici riescono a concludere una pace soddisfacente dopo un lungo periodo di ostilità, nell'inferno le potenze demoniache, con a capo Belzebù, si mettono in allarme e decidono di passare al contrattacco inviando sulla terra l'Arcidiavolo Belfagor in sembianze umane ed il suo valletto Adramelek.. (cinematografo.it)

Romanzo di un giovane povero scritto da Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola, Silvia Scola, Giacomo Scarpelli ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri ; regia: Ettore Scola
2
DVD

Romanzo di un giovane povero [Videoregistrazione] / scritto da Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola, Silvia Scola, Giacomo Scarpelli ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola18

Abstract: Il trentenne Vincenzo Persico, laureato in lettere, vive con la madre che tenta in ogni modo, avendo una modesta pensione, di camuffare la loro indigenza. Anche le ultime lezioni private cessano e forse solo il tipografo Pieralisi, anziano amico del padre defunto, potrà fare qualcosa per lui. Mentre la sua ex fidanzata, Andreina, tenta invano di mettersi in contatto con lui, il vecchio coinquilino, Bartoloni, gli confida di non sopportare più la vecchia e grassa moglieWeiterlesen

Il commissario Pepe liberamente tratto da Il commissario Pepe di Ugo Facco De Lagarda ; sceneggiatura: Ettore Scola e Ruggero Maccari ; un film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia: Ettore Scola
3
DVD

Il commissario Pepe [Videoregistrazione] / liberamente tratto da Il commissario Pepe di Ugo Facco De Lagarda ; sceneggiatura: Ettore Scola e Ruggero Maccari ; un film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola12

Abstract: Commissario di polizia in una cittadina del nord piuttosto tranquilla, il dottor Pepe viene un giorno incaricato e sollecitato a svolgere indagini sul malcostume dilagante che uno strano tipo di invalido anarcoide denuncia gridando per le strade e con lettere anonime. Dopo una prima breve inchiesta Pepe trova implicati, tra gli altri, alcuni personaggi di vario ceto sociale: due vecchi che affittano stanze per convegni amorosi; una ex manicure che vive con dieci studenti;Weiterlesen

Ridendo e scherzando scritto da Paola e Silvia Scola ; regia: Paola e Silvia Scola
4
DVD

Ridendo e scherzando [Videoregistrazione] : ritratto di un regista all'italiana / scritto da Paola e Silvia Scola ; regia: Paola e Silvia Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola23

Abstract: Ettore Scola - regista, sceneggiatore, disegnatore, umorista, intellettuale, militante - raccontato dalle figlie Paola e Silvia attraverso le interviste che ha rilasciato nel corso della sua vita, i brani dei suoi film e un incontro con l'attore e regista, Pierfancesco Diliberto (meglio noto come Pif). Ettore e Pif, nel Cinema dei Piccoli a Villa Borghese, vedono scorrere sullo schermo le clip dei film e i materiali di repertorio di Scola a tutte le età, ma anche vecchiWeiterlesen

C'eravamo tanto amati soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola
5
DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola1

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttoreWeiterlesen

Brutti sporchi e cattivi soggetto e sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari ; prodotto da Carlo Ponti ; regia di Ettore Scola
6
DVD

Brutti sporchi e cattivi [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari ; prodotto da Carlo Ponti ; regia di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola5

Abstract: In una misera baracca, costruita con altre sulla collina che fiancheggia San Pietro, vive con la sua numerosissima famiglia (la moglie, una decina di figli e un mucchio di parenti) il vecchio Giacinto Mazzatella, un pugliese orbo e ubriacone la cui principale preoccupazione è quella di difendere dall'avidità dei familiari il milione che gli è stato dato per la perdita di un occhio.. (cinematografo.it)

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? soggetto e sceneggiatura: Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Fausto Saraceni e Gianni Hecht Lucari ; regia di Ettore Scola
7
DVD

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Fausto Saraceni e Gianni Hecht Lucari ; regia di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola6

Abstract: Fausto Di Salvio, un editore, parte per l'Angola in compagnia di un suo fedele collaboratore, il ragionier Ubaldo Palmarini, allo scopo di ritrovare il cognato Titino Sabatini del quale, andato in Africa anni addietro lasciando la moglie Marisa, manca da mesi qualsiasi notizia. Seguendo le tracce che questi si è lasciato alle spalle, i due scoprono che Titino è stato di volta in volta camionista, mercenario, missionario, ingegnere.. (cinematografo.it)

La più bella serata della mia vita tratto dal racconto La Panne di Friedrich Dürrenmatt ; regia: Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola, Sergio Amidei
8
DVD

La più bella serata della mia vita [Videoregistrazione] / tratto dal racconto La Panne di Friedrich Dürrenmatt ; regia: Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola, Sergio Amidei

Italia : Filmauro Home Video, c2007

Abstract: Alfredo Rossi, industriale romano residente a Milano, trasferisce illegalmente in Svizzera cento milioni. Trovata chiusa la banca, alla ricerca di un albergo incontra e segue con la sua Maserati un'avvenente motociclista, dietro la quale si inoltra sulle montagne finché l'auto resta in panne e lui è costretto a chiedere ospitalità in un castello.. (cinematografo.it)

Che strano chiamarsi Federico un film di Ettore Scola ; [sceneggiatura: Ettore Scola, Paola Scola, Silvia Scola]
9
DVD

Che strano chiamarsi Federico [Videoregistrazione] : Scola racconta Fellini / un film di Ettore Scola ; [sceneggiatura: Ettore Scola, Paola Scola, Silvia Scola]

Roma : 01 Distribution : Rai Cinema, p2014

Abstract: Ricordo/ritratto di Federico Fellini, raccontato in occasione del ventennale della morte del grande artista: un film fatto di ricordi, frammenti, momenti e impressioni sparse, ricostruiti e girati a Cinecittà, e alternati a materiali di repertorio d'epoca, scelti dagli archivi delle Teche Rai e dell'Istituto Luce.. (cinematografo.it)

Il mattatore un film realizzato da Mario Cecchi Gori ; per la Maxima Film, CEI Incom, Soc-Generale Cinematografica ; da un racconto di AGE e Scarpelli, su spunto di Sergio Pugliese ; soggetto e sceneggiatura di Sandro Continenza, Ettore Scola, Ruggero Maccari ; regia di Dino Risi
10
DVD

Il mattatore [Videoregistrazione] / un film realizzato da Mario Cecchi Gori ; per la Maxima Film, CEI Incom, Soc-Generale Cinematografica ; da un racconto di AGE e Scarpelli, su spunto di Sergio Pugliese ; soggetto e sceneggiatura di Sandro Continenza, Ettore Scola, Ruggero Maccari ; regia di Dino Risi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il cinema di Dino Risi [Gruppo editoriale L'Espresso] ; 4 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Abstract: Un uomo arriva in casa di Gerardo per proporre l'acquisto di un candelabro d'argento. Proprio alla fine della trattativa, il telefono inizia a squillare e, mentre il padrone di casa va a rispondere, l'uomo sostituisce il pacco con un altro. La truffa però non riesce perché Gerardo se ne accorge, ed è soltanto allora che l'uomo si ricorda di averlo conosciuto in carcere, dove era stato soprannominato 'l'artista' per le sue gesta, note in tutto il mondo della malavita.. (cinematografo.it)

Dramma della gelosia sceneggiatura e dialoghi: Age&Scarpelli, Scola ; da un soggetto di Age&Scarpelli ; regia: Ettore Scola
11
DVD

Dramma della gelosia [Videoregistrazione] : tutti i particolari in cronaca / sceneggiatura e dialoghi: Age&Scarpelli, Scola ; da un soggetto di Age&Scarpelli ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola9

Abstract: Durante una manifestazione politica, Oreste, un muratore romano di quarantacinque anni, sposato con una donna molto più anziana di lui, conosce Adelaide, una procace fioraia, della quale si innamora, pienamente ricambiato. Il loro amore fila in perfetta armonia, fino al giorno in cui Adelaide non fa la conoscenza di Nello - un pizzalolo toscano - al cui fascino non riesce a resistere. Provando per entrambi la stessa attrazione, la donna cerca di dividere equamente iWeiterlesen

La terrazza soggetto e sceneggiatura: Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia: Ettore Scola
12
DVD

La terrazza [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola8

Abstract: Nel corso di una sera mondana in una terrazza romana, si intrecciano le vite e le esperienze dei personaggi presenti, accomunati dall'età non più giovanissima e dal lavoro nella comunicazione. Tra loro c'è Enrico, uno sceneggiatore che, nonostante la moglie tenti di risollevarlo, versa in una profonda crisi che lo porterà in una casa di cura. Amedeo fa il produttore e, per scelta, finanzia solo film popolari di serie B. Seguendo le velleità della moglie, prova a dedicarsiWeiterlesen

I nuovi mostri soggetto e sceneggiatura: Age .. [et al.] ; prodotto da Pio Angeletti, Adriano De Micheli ; regia di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola
13
DVD

I nuovi mostri [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age .. [et al.] ; prodotto da Pio Angeletti, Adriano De Micheli ; regia di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola13

Abstract: Un cast di attori straordinari, magistralmente diretti [..], interpretano una serie di brevi episodi che mettono in luce, con grande sarcasmo, il cinismo dell'umanità e i vizi della nostra società..

Ballando ballando dall'opera teatrale Le Bal del Theatre du Campagnol ; soggetto e sceneggiatura di Ruggero Maccari .. [et al.] ; prodotto da Franco Committeri ; regia di Ettore Scola
14
DVD

Ballando ballando [Videoregistrazione] / dall'opera teatrale Le Bal del Theatre du Campagnol ; soggetto e sceneggiatura di Ruggero Maccari .. [et al.] ; prodotto da Franco Committeri ; regia di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola14

Abstract: Una sala da ballo della periferia di Parigi, nella quale per quasi 50 anni (dal 1936 ad oggi) si incontrano di sabato piccoli borghesi, commesse, lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti là per il ballo, che è il solo approccio (e tuttavia discreto e non di rado anche timido) e l'unico ponte di comunicazione.. (cinematografo.it)

La visita un film di Antonio Pietrangeli ; regia di Antonio Pietrangeli ; soggetto di Giuseppe De Santis, Ruggero Maccari, Ettore Scola ; sceneggiatura e dialoghi: Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola ; una coproduzione italo-francese Zebra film - Aera films ; realizzata da Moris Ergas ; regia di Antonio Pietrangeli
15
Buch

La visita [Videoregistrazione] / un film di Antonio Pietrangeli ; regia di Antonio Pietrangeli ; soggetto di Giuseppe De Santis, Ruggero Maccari, Ettore Scola ; sceneggiatura e dialoghi: Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola ; una coproduzione italo-francese Zebra film - Aera films ; realizzata da Moris Ergas ; regia di Antonio Pietrangeli

Italia : Zebra film ; Francia : Aera films, 1964 ; Italia : Gianluca & Stefano Curti, 2006

Minerva Classic

Abstract: Pina, una ragazza sola che abita in un piccolo villaggio, attende con impazienza l'arrivo di Adolfo, che viene da Roma, il quale aveva risposto al suo annuncio economico a scopo di matrimonio. I due si vedono la prima volta alla stazione e dopo i primi momenti di imbarazzo, non fanno che studiarsi a vicenda. Pina, stanca della solitudine, è una ragazza pratica ed ha una relazione con un camionista, Renato. Adolfo è un uomo egoista, indolente e suscettibile ed anch'egli haWeiterlesen

Bobo Sergio Staino ; prefazione di Ettore Scola
16
Buch

Staino, Sergio

Bobo : le storie / Sergio Staino ; prefazione di Ettore Scola

Roma : Editori riuniti, 1988

Il sorpasso regia di Dino Risi ; sceneggiatura di Ettore Scola e Ruggero Maccari ; prodotto da Mario Cecchi Gori
17
DVD

Il sorpasso [Videoregistrazione] / regia di Dino Risi ; sceneggiatura di Ettore Scola e Ruggero Maccari ; prodotto da Mario Cecchi Gori

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Vittorio Gassman il mattatore ; 6

Abstract: Per Bruno, quarantenne ossessionato dalla furia di vivere e dal timore della vecchiaia, correre in auto diventa una rivincita sui fallimenti della vita privata. Coinvolge nelle sue smaniose avventure uno studente timido (Morandini)

Se permettete parliamo di donne scritto da Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia: Ettore Scola
18
DVD

Se permettete parliamo di donne [Videoregistrazione] / scritto da Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola19

Abstract: Galleria di otto episodi che disegnano i vari tipi di comportamento amoroso della donna italiana. (ibs.it/dvd)

La famiglia soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola ; regia di Ettore Scola
19
DVD

La famiglia [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola ; regia di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola3

Abstract: I ricordi di Carlo, anziano professore d'italiano in pensione, si sviluppano a partire da una foto scattata nel 1906 e scorrono sullo schermo in nove flash-back di un decennio ciascuno, nei quali rivivono - sempre all'interno di una casa romana del quartiere Prati - i personaggi e le vicende generazionali di una famiglia borghese, nel loro succedersi dimesso e quotidiano. Fra gli ascendenti Aristide, un padre pittore dilettante; una madre cantante mancata; il nonno CarloWeiterlesen

Mario, Maria e Mario sceneggiatura: Ettore Scola e Silvia Scola ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri ; regia di Ettore Scola
20
DVD

Mario, Maria e Mario [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Ettore Scola e Silvia Scola ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri ; regia di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Teil von: Il cinema di Ettore Scola16

Abstract: Due giovani coniugi comunisti, Mario e Maria Boschi, conducono un'ordinaria vita di lavoro: lui al giornale "l'Unità" lei in una merceria, un po' tesi, come tanti, per la necessità spesso concitata di conciliare gli inesorabili impegni lavorativi con le cure e gli orari di due vivacissimi figlioletti. A turbare il tran tran quotidiano dei due è la crisi che sorge all'interno della sezione del loro partito al momento della proposta del comunista Occhetto di cambiare nome eWeiterlesen