Biblioteca civica di Merano, Biblioteca di Sinigo

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Gemüse
× Target di lettura Prescolare, età 0-5
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Calvano, Michele

Trovati 128 documenti.

Mostra parametri
Massimo Ammaniti racconta Psicologia dell'età evolutiva

Videoregistrazioni: DVD

Massimo Ammaniti racconta Psicologia dell'età evolutiva [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano ; una produzione DiGiTALe

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

La psicologia [Gruppo editoriale L'Espresso] ; 12

Titolo e contributi: Massimo Ammaniti racconta Psicologia dell'età evolutiva [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano ; una produzione DiGiTALe

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (73') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: La psicologia [Gruppo editoriale L'Espresso] ; 12

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Massimo Ammaniti racconta Psicologia dell'età evolutiva
Varianti del titolo:
  • Psicologia dell'età evolutiva
Nota:
  • Sul contenitore: La Repubblica-L'Espresso
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Stefano Zuffi racconta Rembrandt e la sapienza della luce

Videoregistrazioni: DVD

Stefano Zuffi racconta Rembrandt e la sapienza della luce [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Ed. speciale

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

Il caffè dell'arte : i maestri che hanno rivoluzionato l'arte ; 17

Titolo e contributi: Stefano Zuffi racconta Rembrandt e la sapienza della luce [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Ed. speciale

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (72') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il caffè dell'arte : i maestri che hanno rivoluzionato l'arte ; 17

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Stefano Zuffi racconta Rembrandt e la sapienza della luce
Varianti del titolo:
  • Stefano Zuffi racconta Rembrandt
  • Rembrandt e la sapienza della luce
Nota:
  • In cofanetto
  • Lingue: italiano
  • Sul contenitore: La Repubblica, L'Espresso
  • Tit. sul dorso del contenitore: Stefano Zuffi racconta Rembrandt
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Philip Rylands racconta Kandinsky e la misura dell'astrazione

Videoregistrazioni: DVD

Philip Rylands racconta Kandinsky e la misura dell'astrazione [Videoregistrazione] / re5ia di Michele Calvano

Ed. speciale

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

Il caffè dell'arte : i maestri che hanno rivoluzionato l'arte ; 20

Titolo e contributi: Philip Rylands racconta Kandinsky e la misura dell'astrazione [Videoregistrazione] / re5ia di Michele Calvano

Ed. speciale

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (70') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il caffè dell'arte : i maestri che hanno rivoluzionato l'arte ; 20

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Philip Rylands racconta Kandinsky e la misura dell'astrazione
Varianti del titolo:
  • Philip Rylands racconta Kandinsky
  • Kandinsky e la misura dell'astrazione
Nota:
  • In cofanetto
  • Lingue: italiano
  • Sul contenitore: La Repubblica, L'Espresso
  • Tit. sul dorso del contenitore: Philip Rylands racconta Kandinsky
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Mauro Lucco racconta Tiziano e il trionfo del colore

Videoregistrazioni: DVD

Mauro Lucco racconta Tiziano e il trionfo del colore [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Ed. speciale

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

Il caffè dell'arte : i maestri che hanno rivoluzionato l'arte ; 19

Titolo e contributi: Mauro Lucco racconta Tiziano e il trionfo del colore [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Ed. speciale

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (84') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il caffè dell'arte : i maestri che hanno rivoluzionato l'arte ; 19

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Mauro Lucco racconta Tiziano e il trionfo del colore
Varianti del titolo:
  • Mauro Lucco racconta Tiziano
  • Tiziano e il trionfo del colore
Nota:
  • In cofanetto
  • Lingue: italiano
  • Sul contenitore: La Repubblica, L'Espresso
  • Titolo sul dorso del contenitore: Mauro Lucco racconta Tiziano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Alessandro Baricco racconta Gabriel Garcia Marquez e il realismo magico

Videoregistrazioni: DVD

Alessandro Baricco racconta Gabriel Garcia Marquez e il realismo magico [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Il caffè letterario : il racconto dei grandi della letteratura ; 25

Titolo e contributi: Alessandro Baricco racconta Gabriel Garcia Marquez e il realismo magico [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (75') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (19 p.)

Serie: Il caffè letterario : il racconto dei grandi della letteratura ; 25

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Alessandro Baricco racconta Gabriel Garcia Marquez e il realismo magico
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Umberto Curi racconta Marx e la rivoluzione

Videoregistrazioni: DVD

Umberto Curi racconta Marx e la rivoluzione [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2009

Il caffè filosofico : la filosofia raccontata dai filosofi ; 8

Titolo e contributi: Umberto Curi racconta Marx e la rivoluzione [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il caffè filosofico : la filosofia raccontata dai filosofi ; 8

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Umberto Curi racconta Marx e la rivoluzione
Varianti del titolo:
  • Marx e la rivoluzione
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Paolo Rossi racconta Newton e la rivoluzione scientifica

Videoregistrazioni: DVD

Paolo Rossi racconta Newton e la rivoluzione scientifica [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2009

Il caffè filosofico : la filosofia raccontata dai filosofi ; 5

Titolo e contributi: Paolo Rossi racconta Newton e la rivoluzione scientifica [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il caffè filosofico : la filosofia raccontata dai filosofi ; 5

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Paolo Rossi racconta Newton e la rivoluzione scientifica
Varianti del titolo:
  • Newton e la rivoluzione scientifica
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Adriano Zamperini racconta Fromm e la psicologia sociale

Videoregistrazioni: DVD

Adriano Zamperini racconta Fromm e la psicologia sociale [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano ; una produzione DiGiTALe

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

La psicologia [Gruppo editoriale L'Espresso] ; 8

Titolo e contributi: Adriano Zamperini racconta Fromm e la psicologia sociale [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano ; una produzione DiGiTALe

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (60') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: La psicologia [Gruppo editoriale L'Espresso] ; 8

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Adriano Zamperini racconta Fromm e la psicologia sociale
Varianti del titolo:
  • Fromm e la psicologia sociale
Nota:
  • Sul contenitore: La Repubblica-L'Espresso
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Vincenzo Cerami racconta Pier Paolo Pasolini e la letteratura critica

Videoregistrazioni: DVD

Vincenzo Cerami racconta Pier Paolo Pasolini e la letteratura critica [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Il caffè letterario : il racconto dei grandi della letteratura ; 24

Titolo e contributi: Vincenzo Cerami racconta Pier Paolo Pasolini e la letteratura critica [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (65') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (19 p.)

Serie: Il caffè letterario : il racconto dei grandi della letteratura ; 24

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vincenzo Cerami racconta Pier Paolo Pasolini e la letteratura critica
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Michele Dantini racconta Performance e body art

Videoregistrazioni: DVD

Dantini, Michele

Michele Dantini racconta Performance e body art [Videoregistrazione] : l'azione diventa arte : [Abramovic, Beuys, Nitsch, Haacke, Nauman] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea8

Titolo e contributi: Michele Dantini racconta Performance e body art [Videoregistrazione] : l'azione diventa arte : [Abramovic, Beuys, Nitsch, Haacke, Nauman] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (71') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Michele Dantini racconta Performance e body art
Varianti del titolo:
  • Performance e body art
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 8 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: La Performance Art, nell'accezione comune, inizia ad essere identificata negli anni Sessanta. Con questo nome si definisce un movimento eterogeneo, declinato in differenti modalità: dalla Body Art alla poesia d'azione alle contaminazioni con l’arte concettuale. L’artista, eliminando ogni tipo di supporto materiale, si pone al centro della rappresentazione. La dimensione fisica dell’uomo prende allora il sopravvento, caricandosi di valenze estetiche e simboliche.. (temi.repubblica.it)

Maurizio Ferraris racconta Marcel Proust e la memoria del tempo

Videoregistrazioni: DVD

Maurizio Ferraris racconta Marcel Proust e la memoria del tempo [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Il caffè letterario : il racconto dei grandi della letteratura ; 16

Titolo e contributi: Maurizio Ferraris racconta Marcel Proust e la memoria del tempo [Videoregistrazione] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (70') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il caffè letterario : il racconto dei grandi della letteratura ; 16

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Maurizio Ferraris racconta Marcel Proust e la memoria del tempo
Varianti del titolo:
  • Marcel Proust e la memoria del tempo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Anna Mattirolo racconta Nuova scultura

Videoregistrazioni: DVD

Mattirolo, Anna

Anna Mattirolo racconta Nuova scultura [Videoregistrazione] : l'evoluzione della forma nello spazio : [Koons, Hirst, Quinn, Kapoor, Schütte, Smith] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea12

Titolo e contributi: Anna Mattirolo racconta Nuova scultura [Videoregistrazione] : l'evoluzione della forma nello spazio : [Koons, Hirst, Quinn, Kapoor, Schütte, Smith] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (66') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Anna Mattirolo racconta Nuova scultura
Varianti del titolo:
  • Nuova scultura
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 12 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: Il termine “Scultura”, che per secoli ha indicato un tipo specifico di manufatto artistico, oggi è usato per opere tra loro molto diverse. Assemblaggi, installazioni, architetture.. opere che spesso condividono soltanto il fatto di essere oggetti tridimensionali e di proiettarsi nello spazio circostante. Da quando Duchamp ha trasformato in scultura un banale oggetto prelevato dalla realtà, collocando il suo orinatoio su un piedistallo in un museo, le possibilità espressive si sono moltiplicate a dismisura.. (temi.repubblica.it)

Luca Massimo Barbero racconta Nouveau réalisme e azimuth

Videoregistrazioni: DVD

Barbero, Luca Massimo

Luca Massimo Barbero racconta Nouveau réalisme e azimuth [Videoregistrazione] : la realtà, tra arte e vita : [Klein, Arman, César, Manzoni] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea5

Titolo e contributi: Luca Massimo Barbero racconta Nouveau réalisme e azimuth [Videoregistrazione] : la realtà, tra arte e vita : [Klein, Arman, César, Manzoni] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (84') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Luca Massimo Barbero racconta Nouveau réalisme e azimuth
Varianti del titolo:
  • Nouveau réalisme e azimuth
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 5 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: Mentre in America si sta affermando la pop art in cui l'oggetto è visto come il mito fondante della nuova società, in Francia, prende piede la corrente artistica del Nouveau Réalisme, fondata a Parigi nel 1960. Il punto di partenza del movimento è sempre l'oggetto, a cui però i Nouveau realistes danno un valore di testimonianza storica. Questi artisti preferiscono lavorare su manufatti industriali che hanno esaurito il proprio ciclo vitale: un rottame schiacciato, cibi avanzati e lattine arrugginite sono selezionati dalla realtà quotidiana e sottoposti a “riciclaggio poetico”, ovvero recuperati e trasformati in arte.. (temi.repubblica.it)

Luca Massimo Barbero racconta Informale

Videoregistrazioni: DVD

Barbero, Luca Massimo

Luca Massimo Barbero racconta Informale [Videoregistrazione] : la poetica della materia : [Dubuffet, Fautrier, Fontana, Burri, Gruppo Cobra] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea2

Titolo e contributi: Luca Massimo Barbero racconta Informale [Videoregistrazione] : la poetica della materia : [Dubuffet, Fautrier, Fontana, Burri, Gruppo Cobra] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Luca Massimo Barbero racconta Informale
Varianti del titolo:
  • Informale
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 2 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: La seconda metà del Novecento vede l' Europa segnata dai drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale, che determinano la fine dell'idea tradizionale di società civile. Le innumerevoli morti, la distruzione diffusa, l’orrore dell’Olocauto generano una profonda crisi che investe l’intero tessuto sociale e che si riflette nello scenario culturale. L'arte Informale fa capolino proprio in questo periodo, partendo dalla Parigi ancora sconvolta dai bombardamenti. I suoi esponenti non fanno riferimento a una particolare forma stilistica: per questo motivo il critico francese Michel Tapiè definisce il loro lavoro Informel.. (temi.repubblica.it)

Germano Celant racconta Land art

Videoregistrazioni: DVD

Celant, Germano

Germano Celant racconta Land art [Videoregistrazione] : il mondo come spazio dell'opera d'arte : [De Maria, Heizer, Penone, Smithson, Oppenheim, Turrell] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea11

Titolo e contributi: Germano Celant racconta Land art [Videoregistrazione] : il mondo come spazio dell'opera d'arte : [De Maria, Heizer, Penone, Smithson, Oppenheim, Turrell] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (52') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Germano Celant racconta Land art
Varianti del titolo:
  • Land art
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 11 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: La seconda metà degli anni sessanta è caratterizzata Negli Stati Uniti da profonde tensioni politiche e sociali che sfociano in un generale pessimismo e nella sfiducia nei confronti delle Istituzioni. I primi drammatici effetti sull’ambiente, causati dalla massiccia industrializzazione, portano alla nascita di un pensiero ecologista che propone nuovi valori e un polemico ritorno alla natura. Anche i nuovi movimenti artistici sono animati da un generale desiderio di cambiamento che punta a realizzare un diretto rapporto tra arte e vita.. (temi.repubblica.it)

Stefano Chiodi racconta Il nuovo millennio

Videoregistrazioni: DVD

Chiodi, Stefano

Stefano Chiodi racconta Il nuovo millennio [Videoregistrazione] : il volto dell'arte negli anni 2000 : [Fischli & Weiss, Gordon, Deller, Sierra, Maloberti] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea14

Titolo e contributi: Stefano Chiodi racconta Il nuovo millennio [Videoregistrazione] : il volto dell'arte negli anni 2000 : [Fischli & Weiss, Gordon, Deller, Sierra, Maloberti] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (54') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Stefano Chiodi racconta Il nuovo millennio
Varianti del titolo:
  • Il nuovo millennio
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 14 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Gabriella Belli racconta La figura umana

Videoregistrazioni: DVD

Belli, Gabriella

Gabriella Belli racconta La figura umana [Videoregistrazione] : il corpo come specchio dell'esistenza : [Bacon, Sutherland, Freud, Richter] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea7

Titolo e contributi: Gabriella Belli racconta La figura umana [Videoregistrazione] : il corpo come specchio dell'esistenza : [Bacon, Sutherland, Freud, Richter] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (70') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gabriella Belli racconta La figura umana
Varianti del titolo:
  • La figura umana
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 7 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: La figura umana è stata da sempre rappresentata nell’arte in molteplici modi e con significati diversi. Ogni epoca ha avuto dei modelli a cui gli artisti si sono ispirati per le loro esecuzioni, frutto di una specifica visione dell'uomo e della sua collocazione nel mondo. Se nel Medioevo il ritratto era l’occasione per rappresentare l'iconografia di santi e figure sacre, nel Rinascimento la nuova centralità dell’uomo, porta agli artisti a raffigurare l’essere umano attraverso la descrizione fedele del suo aspetto fisico e della sua psicologia.. (temi.repubblica.it)

Francesco Bonami racconta Melting pot degli anni Novanta

Videoregistrazioni: DVD

Bonami, Francesco

Francesco Bonami racconta Melting pot degli anni Novanta [Videoregistrazione] : dal centro alle periferie del mondo : [Kabakov, Huang Young Ping, Hirschhorn, Kentridge, Walker, Geers, Neshat] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea13

Titolo e contributi: Francesco Bonami racconta Melting pot degli anni Novanta [Videoregistrazione] : dal centro alle periferie del mondo : [Kabakov, Huang Young Ping, Hirschhorn, Kentridge, Walker, Geers, Neshat] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (62') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Francesco Bonami racconta Melting pot degli anni Novanta
Varianti del titolo:
  • Melting pot degli anni Novanta
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 13 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: Con gli anni ’90 la scena dell’arte, analizzata in questo caso da Francesco Bonami, è sempre più “global”. Si fanno strada artisti dalle identità forti, provenienti da territori difficili o eredi di un passato di conflitti. Ecco allora, dal Sudafrica, i disegni, le incisioni, gli arazzi e i video di Kentridge. L’afroamericana Kara Walker con le sue silhouette ricorda i secoli della schiavitù. Shirin Neshat, attraverso i video, vendica la condizione femminile del suo Iran.. (temi.repubblica.it)

Francesco Bonami racconta Post human

Videoregistrazioni: DVD

Bonami, Francesco

Francesco Bonami racconta Post human [Videoregistrazione] : la realtà alla fine dell'umanesimo : [De Bruyckere, Barney, Murakami, Mc Carthy, Chapman] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea15

Titolo e contributi: Francesco Bonami racconta Post human [Videoregistrazione] : la realtà alla fine dell'umanesimo : [De Bruyckere, Barney, Murakami, Mc Carthy, Chapman] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (51') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Francesco Bonami racconta Post human
Varianti del titolo:
  • Post human
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 15 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: Quelli raccontati da Francesco Bonami sono artisti post human, costruttori di mondi in cui realtà e finzione, ma soprattutto naturale e artificiale, hanno confini labili. Ecco allora Cindy Sherman che si trasforma di fotografia in fotografia; Matthew Barney modifica nelle performance il proprio corpo fino a diventare una creatura mostruosa; per Paul McCarthy uomo e animale si fondono; i fratelli Chapman illustrano un mondo in miniatura di guerre e violenze; tra passato maoista e futuro industriale si muove Cao Fei, che propone una realtà alternativa fatta di cultura pop.. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Carlos Basualdo racconta Neo dada

Videoregistrazioni: DVD

Basualdo, Carlos

Carlos Basualdo racconta Neo dada [Videoregistrazione] : la riflessione sul fare arte : [Duchamp, Johns, Rauschenberg] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea3

Titolo e contributi: Carlos Basualdo racconta Neo dada [Videoregistrazione] : la riflessione sul fare arte : [Duchamp, Johns, Rauschenberg] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (60') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Carlos Basualdo racconta Neo dada
Varianti del titolo:
  • Neo dada
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 3 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: In campo artistico, se gli espressionisti astratti avevano risposto alla crisi spirituale rifugiandosi nel proprio istinto e nella soggettività, i cosiddetti New Dada preferiscono un atteggiamento più ironico e caustico. Con il determinante riferimento ai Ready Made di Duchamp, questi autori approdano a’una idea di arte e di critica della società attraverso l’assemblaggio e la rielaborazione sulla tela dei nuovi oggetti della vita quotidiana.. (temi.repubblica.it)