Biblioteca civica di Merano, Biblioteca di Sinigo

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Überetsch
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Morricone, Ennio
× Materiale DVD/Video

Trovati 64 documenti.

Mostra parametri
Perlasca, un eroe italiano

Videoregistrazioni: DVD

Perlasca, un eroe italiano [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Stefano Rulli e Sandro Petraglia, con la collaborazione di Enrico Deaglio ; tratto da Le banalità del bene di Enrico Deaglio ; prodotto da Carlo Degli Esposti ; diretto da Alberto Negrin

Ed. speciale

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, 2010?

Titolo e contributi: Perlasca, un eroe italiano [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Stefano Rulli e Sandro Petraglia, con la collaborazione di Enrico Deaglio ; tratto da Le banalità del bene di Enrico Deaglio ; prodotto da Carlo Degli Esposti ; diretto da Alberto Negrin

Ed. speciale

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, 2010?

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (195') : color., son. ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Perlasca, un eroe italiano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Suppl. a una testata del Gruppo editoriale L'Espresso
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 4:3, letterbox ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Giorgio Perlasca è un fascista nazionalista convinto tanto da combattere per Franco nella guerra di Spagna. L'8 settembre si trova per lavoro in Ungheria braccato dalla polizia e dalle SS, senza sapere come tornare a casa. Lo spettacolo terribile degli ebrei perseguitati a Budapest lo convince a rinunciare alla fuga e a sfruttare in modo del tutto imprevisto un attestato di benemerenza rilasciatogli anni addietro da Franco. (Morandini)

Mi ricordo Anna Frank

Videoregistrazioni: DVD

Mi ricordo Anna Frank [Videoregistrazione] / regia: Alberto Negrin ; soggetto: Alison Leslie Gold (libro), Alberto Negrin, Gabriella Schina ; sceneggiatura: Monica Zapelli, Alberto Negrin

Roma : 01 Distribution, 2011

Titolo e contributi: Mi ricordo Anna Frank [Videoregistrazione] / regia: Alberto Negrin ; soggetto: Alison Leslie Gold (libro), Alberto Negrin, Gabriella Schina ; sceneggiatura: Monica Zapelli, Alberto Negrin

Pubblicazione: Roma : 01 Distribution, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (95') : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Mi ricordo Anna Frank
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 1.85:1 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Hanneli Goslar e Anna Frank, sono due adolescenti ebree di origine tedesca che vivono ad Amsterdam da quando le loro famiglie hanno deciso di abbandonare la Germania. La loro amicizia è molto profonda, ma verrà spezzata dall'attuazione delle leggi antiebraiche, con l'occupazione tedesca, e le conseguenti improvvise sparizioni di amici e parenti, tra cui la stessa famiglia Frank, nascostasi in un alloggio segreto.. (cinematografo.it)

Strana la vita

Videoregistrazioni: DVD

Strana la vita [Videoregistrazione] / regia: Giuseppe Bertolucci ; tratto dal romanzo Strana la vita di Giovanni Pascutto ; sceneggiatura: Giovanni Pascutto, Giuseppe Bertolucci

Italia : Ama Film : Dania Film : Reteitalia ; Italia : General Video [distributore], c2006

Titolo e contributi: Strana la vita [Videoregistrazione] / regia: Giuseppe Bertolucci ; tratto dal romanzo Strana la vita di Giovanni Pascutto ; sceneggiatura: Giovanni Pascutto, Giuseppe Bertolucci

Pubblicazione: Italia : Ama Film : Dania Film : Reteitalia ; Italia : General Video [distributore], c2006

Descrizione fisica: 1 DVD (93') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Strana la vita
Nota:
  • Film prodotto nel 1987
  • Descrizione basata sul sito cinematogafo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 1.66:1 anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Dario, svogliato psicologo di una USL, sbadiglia le proprie giornate in una grigia routine fra i pazienti dell'ambulatorio, il bar e gli incontri con la fidanzata Nora e i suoi imbambolati genitori. Proprio mentre si annoia al bar, viene festosamente avvicinato da Mario, un compagno di scuola che in passato ha sposato Anna, il primo amore di Dario, e ora gli racconta in dettaglio come la tradisca con Ester, un'adolescente sventatamente disponibile. Senonchè, nel bel mezzo del racconto, Mario colpito da infarto, muore. Dario si trova così al crocevia di ben quattro donne che aspirano al suo amore, essendosi aggiunta a Nora, Anna ed Ester anche Silvia, una paziente schizofrenica, che si è infatuata di lui e gli inscena un rapimento per gelosia, tenendolo sotto la minaccia di una pistola.. (Cinematografo)

U Turn

Videoregistrazioni: DVD

U Turn [Videoregistrazione] : Inversione di marcia / an Illusion Entertainment Group production ; in association with Clyde Is Hungry Films ; an Oliver Stone movie ; produced by Dan Halsted, Clayton Townsend ; screenplay by John Ridley ; based on the book Stray dogs by John Ridley ; directed by Oliver Stone

Stati Uniti d'America : Illusion Entertainment Group : Phoenix Pictures, 1997 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, c2003

Titolo e contributi: U Turn [Videoregistrazione] : Inversione di marcia / an Illusion Entertainment Group production ; in association with Clyde Is Hungry Films ; an Oliver Stone movie ; produced by Dan Halsted, Clayton Townsend ; screenplay by John Ridley ; based on the book Stray dogs by John Ridley ; directed by Oliver Stone

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Illusion Entertainment Group : Phoenix Pictures, 1997 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (120') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1997

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
U Turn
Varianti del titolo:
  • U Turn
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, spagnolo
  • Sottotitoli: italiano, inglese, portoghese, spagnolo
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Vietato ai minori di anni 18
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Bobby Cooper sfreccia veloce con la sua Mustang del '64 su una strada in mezzo al deserto dell'Arizona. Si è messo nei guai con alcuni criminali russi ma adesso ha trovato i soldi e sta andando a Las Vegas per saldare il debito di gioco. Tuttavia, il motore della macchina va in panne e Bobby è costretto ad uscire dalla strada principale e a fermarsi alla più vicina officina. Il meccanico lo tratta con sospetto e diffidenza, gli dice che per la riparazione ci vuole tempo e che intanto può andare a bere qualcosa nella vicina Superior, una città mineraria quasi abbandonata, battuta dal vento e dalla polvere. Qui, Bobby si imbatte in una lunga serie di disavventure - come una rapina all'emporio e i ripetuti attacchi di un ragazzetto geloso - e incontri bizzarri, tra cui un veterano della guerra in Vietnam, cieco, che lo mette in guardia dalle brutte frequentazioni. Quando la strada di Bobby si incrocia con quella della bellissima Grace McKenna e di suo marito Jake le cose per lui volgono al peggio poiché, messo di fronte a colpe non commesse, entrambi, separatamente, gli offrono una via d'uscita: uccidere l'altro. Senza soldi, con i russi alle calcagna, e con il miraggio di guadagnare un mucchio di soldi, Bobby viene trascinato in un vortice di eventi incontrollabili (Cinematografo)

Hamlet

Videoregistrazioni: DVD

Hamlet [Bildtonträger]

Leipzig : Kinowelt Home Entertainment, c2010

Arthaus

Titolo e contributi: Hamlet [Bildtonträger]

Pubblicazione: Leipzig : Kinowelt Home Entertainment, c2010

Descrizione fisica: 1 DVD (129') : Farbe, Tonfilm ; 12 cm

Serie: Arthaus

Data:2010

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Opere:
  • Hamlet
  • Hamlet
Nota:
  • Sprachen: Deutsch, Englisch
  • Untertitel: Deutsch
  • Enthält Bonusmaterial
  • Freigegeben ab 12 Jahren
  • Ländercode: 2 ; Videosystem und -format: PAL, 1.78:1, anamorph ; Tonformat: Dolby Digital Surround, Stereo
Condividi il titolo

Abstract: Dänenprinz Hamlet muss vom Geist seines toten Vaters erfahren, dass dieser durch die Hand seines eigenen Bruders Claudius vergiftet wurde. Der Mörder hat inzwischen den Thron bestiegen und Hamlets Mutter Gertrude geheiratet. Schockiert täuscht Hamlet geistige Verwirrung vor, woraufhin seine Angebetete Ophelia Selbstmord begeht. Um den neuen König zu überführen, lässt Hamlet den Meuchelmord von Wanderschauspielern aufführen und löst eine Tragödie aus .. (bol.de)

Una pura formalità

Videoregistrazioni: DVD

Una pura formalità [Videoregistrazione] / una produzione Mario e Vittorio Cecchi Gori ; un film di Giuseppe Tornatore ; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore ; prodotto da Mario e Vittorio Cecchi Gori ; regia: Giuseppe Tornatore

Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2000

Titolo e contributi: Una pura formalità [Videoregistrazione] / una produzione Mario e Vittorio Cecchi Gori ; un film di Giuseppe Tornatore ; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore ; prodotto da Mario e Vittorio Cecchi Gori ; regia: Giuseppe Tornatore

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2000

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (108') : color., son. ; 12 cm

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Una pura formalità
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video: 2.35:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Durante una pioggia torrenziale, un uomo infangato ed infreddolito, trovato dalla polizia senza documenti, viene condotto in un fatiscente commissariato dove l'orologio ha le lancette spezzate e dal soffitto gocciola l'acqua, che viene raccolta con recipienti vari. Un inserviente gli offre del latte caldo ma lui glielo getta in faccia e successivamente ha un diverbio con gli agenti. Al commissario sopraggiunto dice di essere Onoff, il celebre scrittore: l'altro gli cita allora la frase di un suo romanzo, ma egli non la ricorda.. (cinematografo.it)

Il gatto anove code

Videoregistrazioni: DVD

Il gatto anove code [Videoregistrazione] / an Italo-French-German coproduction Seda Spettacoli, Terra Filmkunst, Labrador Film ; produced by Dario Argento ; based on a story by Dario Argento, Luigi Collo and Dardano Sacchetti ; screenplay by Dario Argento ; directed by Dario Argento

Italia : Medusa Home Entertainment, 2003?

Titolo e contributi: Il gatto anove code [Videoregistrazione] / an Italo-French-German coproduction Seda Spettacoli, Terra Filmkunst, Labrador Film ; produced by Dario Argento ; based on a story by Dario Argento, Luigi Collo and Dardano Sacchetti ; screenplay by Dario Argento ; directed by Dario Argento

Pubblicazione: Italia : Medusa Home Entertainment, 2003?

Descrizione fisica: 1 DVD (107') : color., son. ; 12 cm

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il gatto a nove code
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, 16:9, 4:3 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: In un centro di ricerche genetiche un medico fa una terrificante scoperta. Tutte le persone che possiedono un particolare gene nel DNA sono pericolosissimi criminali. Lo scienziato viene ucciso e la polizia cercherà di trovare l'assassino con l'aiuto di un cieco che potrebbe aver ascoltato per caso la voce dell'omicida. (ibs.it)

Novecento

Videoregistrazioni: DVD

Novecento [Videoregistrazione] / Bernardo Bertolucci ; Alberto Grimaldi ; Franco Arcalli ; Giuseppe Bertolucci ; Ennio Morricone ; Robert De Niro ; Gerard Depardieu ; Dominique Sanda ; Vittorio Storaro

S.l. : PEA ; Francia : Les productions artistes associes ; Germania : Artemis Film ; Italia : Eagle Pictures [distributore], c2003

Titolo e contributi: Novecento [Videoregistrazione] / Bernardo Bertolucci ; Alberto Grimaldi ; Franco Arcalli ; Giuseppe Bertolucci ; Ennio Morricone ; Robert De Niro ; Gerard Depardieu ; Dominique Sanda ; Vittorio Storaro

Pubblicazione: S.l. : PEA ; Francia : Les productions artistes associes ; Germania : Artemis Film ; Italia : Eagle Pictures [distributore], c2003

Descrizione fisica: 2 DVD ; 12 cm 310' : Colore (PAL) - Sonoro

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1976
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • edizione speciale
  • Versione integrale restaurata in digitale
  • DVD area 2
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Emilia, 1900. In una tenuta di campagna nascono due bambini: Alfredo Berlinghieri, figlio del proprietario, e Olmo Dalcò, figlio illegittimo di una contadina. I due trascorreranno l'adolescenza e la maturità, vivendo amori, odi, passioni politiche differenti, ma rimanendo sempre amici

Es war einmal in Amerika

Videoregistrazioni: DVD

Es war einmal in Amerika [Bildtonträger] / a film by Sergio Leone ; based on the novel The hoods by Harry Grey ; screenplay by Leonardo Benvenuti .. ; produced by Arnold Milchan ; directed by Sergio Leone

Special ed. 2 disc set

Hamburg : Warner Home Video, c2003

Titolo e contributi: Es war einmal in Amerika [Bildtonträger] / a film by Sergio Leone ; based on the novel The hoods by Harry Grey ; screenplay by Leonardo Benvenuti .. ; produced by Arnold Milchan ; directed by Sergio Leone

Special ed. 2 disc set

Pubblicazione: Hamburg : Warner Home Video, c2003

Descrizione fisica: 2 DVD (220') : Farbe, Tonfilm ; 12 cm

Data:2003

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Opera:
Once upon a time in America
Nota:
  • Sprachen: Deutsch, Englisch
  • Untertitel: Deutsch, Englisch, Italienisch, Dänisch, Finnisch, Isländisch, Norwegisch, Schwedisch, Deutsch für Hörgeschädigte, Englisch für Hörgeschädigte
  • Enthält Bonusmaterial
  • Freigegeben ab 16 Jahren
  • Ländercode: 2 ; Videosystem und -format: PAL, 16:9, 1.85:1 ; Tonformat: Dolby Digital
Condividi il titolo

Abstract: New York zur Zeit der Prohibition. Max, Noodles und ihre Freunde verdienen sich bereits als Kinder mit Erpressungen und Schmuggeleien den einen oder anderen Dollar dazu. Jahre später, Noodles wird nach einer langen Haftstrafe für einen Mord aus dem Gefängnis entlassen, haben es die Freunde von damals unter Max zu einem skrupellosen Gangstersyndikat gebracht. Doch Ehrgeiz und Habgier zerstört die jahrzehntelange Freundschaft, und am Ende steht ein entsetzlicher Verrat .. (bol.de)

Pasolini

Videoregistrazioni: DVD

Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto italiano / una produzione di Claudio Bonivento e Rita Cecchi Gori ; in collaborazione con la RAI Radiotelevisione Italiana ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; ispirato al libro di Enzo Siciliano Vita di Pasolini ; una coproduzione italo-francese C.G.G. Tiger Cin.ca, C.G.G. Leopard, Numero Cinque, Flach Film ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori e Claudio Bonivento ; diretto da Marco Tullio Giordana

Italia : RAI Radiotelevisione Italiana : C.G.G. Tiger Cin.ca : C.G.G. Leopard : Numero Cinque ; Francia : Flach Film, 1995 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007

Cinema e misteri d'Italia ; 8

Titolo e contributi: Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto italiano / una produzione di Claudio Bonivento e Rita Cecchi Gori ; in collaborazione con la RAI Radiotelevisione Italiana ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; ispirato al libro di Enzo Siciliano Vita di Pasolini ; una coproduzione italo-francese C.G.G. Tiger Cin.ca, C.G.G. Leopard, Numero Cinque, Flach Film ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori e Claudio Bonivento ; diretto da Marco Tullio Giordana

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione Italiana : C.G.G. Tiger Cin.ca : C.G.G. Leopard : Numero Cinque ; Francia : Flach Film, 1995 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (100') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)

Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 8

Data:1995

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Pasolini
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il 2 novembre 1975, su di uno sterro ad Ostia vicino al mare, viene assassinato lo scrittore omosessuale Pier Paolo Pasolini. Poco prima della morte aveva invitato a salire sulla sua automobile un giovane balordo Pino Pelosi - incontrato alla stazione Termini di Roma, come afferma questi presto arrestato. Dalle prime, convulse indagini e sulla base delle dichiarazioni di Pelosi, sembrò chiaro che l'assassino era solo: Pasolini fu ucciso per i numerosi colpi infertigli con una rudimentale tavoletta raccolta sulla sabbia dello squallido luogo. Impadronitosi dell'automobile del morto, Pelosi passò sul corpo di questi fuggendo a Roma. In seguito, sulla versione sorsero non pochi dubbi: a parte l'eccesso di reazione da parte del giovane (richiesto di una prestazione particolare, a suo dire subito rifiutata), e l'arma usata (un legno sconnesso e fradicio), alcuni dettagli poco chiari o addirittura disattesi dagli inquirenti, fecero emergere gradualmente l'ipotesi che l'assassino non fosse affatto solo. L'ispettore Pigna indagò su amici (altri balordi di borgata): vennero interrogate le famiglie interessate (la cugina del poeta, Graziella Chiarcossi, e i genitori di Pino, i coniugi Rosa ed Antonio Pelosi), mentre si pensò pure al criminale intervento di estremisti violenti e alla eventualità di mandanti politici, poichè Pasolini si era fatto molti nemici e, forse, poteva essere diventato un individuo scomodo. In realtà nei suoi scritti più recenti aveva affermato che, pur non essendo in possesso di prove, "sapeva molte cose" nel campo della politica e del Potere.. (Cinematografo)

For a few dollars more

Videoregistrazioni: DVD

For a few dollars more [Videoregistrazione] / Sergio, regista Leone ; Alberto Grimaldi ; Fulvio Morsella

S.l. : PEA ; Spagna : Arturo Gonzales ; Germania : Costantin film ; Italia : Cinema video corporation, 2003?

Titolo e contributi: For a few dollars more [Videoregistrazione] / Sergio, regista Leone ; Alberto Grimaldi ; Fulvio Morsella

Pubblicazione: S.l. : PEA ; Spagna : Arturo Gonzales ; Germania : Costantin film ; Italia : Cinema video corporation, 2003?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 127' : Colore (PAL) - Sonoro

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Per un pugno di dollari
Varianti del titolo:
  • Per qualche dollaro in più
Note di contenuto:
  • C'era una volta Sergio Leone
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Cast: Clint Eastwood, Lee van Cleef, Gian Maria Volonté
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Film prodotto nel 1965
  • In cofanetto (Tit.: C'era una volta Sergio Leone)
  • Con contenuti speciali
  • DVD area 2
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Due pistoleri abilissimi, il Monco e l'ex colonnello Mortimer, sono sulle tracc e di un crudele disperato messicano, l'Indio, e della sua banda: il primo è mosso solo dalla taglia che grava sulla testa del bandito, l'altro da sentimenti di vendetta (Mereghetti)

Queimada

Videoregistrazioni: DVD

Queimada [Videoregistrazione] / un film di Gillo Pontecorvo ; soggetto e sceneggiatura: Franco Solinas, Giorgio Arlorio ; prodotto da Alberto Grimaldi ; regia di Gillo Pontecorvo

Roma : Videa-CDE : Gruppo editoriale L'Espresso, c2003

La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 29

Titolo e contributi: Queimada [Videoregistrazione] / un film di Gillo Pontecorvo ; soggetto e sceneggiatura: Franco Solinas, Giorgio Arlorio ; prodotto da Alberto Grimaldi ; regia di Gillo Pontecorvo

Pubblicazione: Roma : Videa-CDE : Gruppo editoriale L'Espresso, c2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (124') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (7 p.)

Serie: La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 29

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Queimada
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: William Walker, un agente inglese, viene inviato a Queimada, un'isola dei Caraibi, per fomentare una rivolta contro i portoghesi. L'azione di Walker non tende a favorire la popolazione locale nella conquista dell'indipendenza ma, al contrario, mira a far sì che l'Inghilterra possa sostituirsi all'impero delle altre potenze europee nell'America latina.. (cinematografo.it)

Per un pugno di dollari

Videoregistrazioni: DVD

Per un pugno di dollari [Videoregistrazione] / Sergio, regista Leone ; Ennio Morricone ; Frank Palance ; Gunther Raguse

S.l. : Jolly Film ; Italia : CVC [distributore] ; Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, 2003?

Cinema italiano ; 4 - La cineteca Repubblica - L'Espresso ; 4

Titolo e contributi: Per un pugno di dollari [Videoregistrazione] / Sergio, regista Leone ; Ennio Morricone ; Frank Palance ; Gunther Raguse

Pubblicazione: S.l. : Jolly Film ; Italia : CVC [distributore] ; Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, 2003?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 100' : Colore - Sonoro1 opusc. (7 p. ; 18 cm)

Serie: Cinema italiano ; 4 - La cineteca Repubblica - L'Espresso ; 4

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Per un pugno di dollari
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1964
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In un villaggio al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, due potenti famiglie, i Rojo e i Bugster sono divise da un'acerrima rivalità per il controllo del redditizio contrabbando di armi e alcol. L'equilibrio è rotto dall'arrivo di un pistolero solitario che tenta di mettere i contendenti uno contro l'altro, ma è catturato e torturato da uno dei Rojo accortosi del piano (Mereghetti)

Uccellacci e uccellini

Videoregistrazioni: DVD

Uccellacci e uccellini [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Totò - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Fa parte di: Il cinema di Pasolini7

Titolo e contributi: Uccellacci e uccellini [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (85') : b/n, son. ; 12 cm

Serie: Totò - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Uccellacci e uccellini
Note di contenuto:
  • Con un intervento esclusivo di Bruno Manfellotto
Nota:
  • 998060913308896 - Il cinema di Pasolini - 7 -
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area non specificata ; PAL ; formato video: 4:3, 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Totò e suo figlio Ninetto si mettono in cammino, nei dintorni di Roma, per raggiungere una cascina e minacciare lo sfratto a della povera gente che non paga il canone e si ciba di nidi di rondine. Durante il cammino, i due parlano di vita e di morte con un corvo parlante, un petulante e saccente ospite autoinvitato, sedicente intellettuale marxista vecchia maniera.. (cinematografo.it)

Il Decameron

Videoregistrazioni: DVD

Il Decameron [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini ; [da Il Decameron di G. Boccaccio]

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Fa parte di: Il cinema di Pasolini4

Titolo e contributi: Il Decameron [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini ; [da Il Decameron di G. Boccaccio]

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (172') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il Decameron
Note di contenuto:
  • Con un internvento esclusivo di Roberto Chiesi
Nota:
  • 998060913308896 - Il cinema di Pasolini - 4 -
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 18
  • DVD area non specificata ; PAL ; formato video: 4:3, 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il film racconta alcune novelle del Boccaccio, cui fanno da legame, nella prima parte, la storia di Ser Cepperello che, ingannando un prete con una falsa confessione, si vede trasformato in Ser Ciappelletto e adorato come santo, nella seconda, un pittore impegnato in un affresco, Andreuccio, si fa derubare di tutti i suoi soldi da una giovane che si finge sua sorellastra, per poi ritrovare la fortuna spogliando dei suoi gioielli la salma di un vescovo.. (cinematografo.it)

Il fiore delle mille e una notte

Videoregistrazioni: DVD

Il fiore delle mille e una notte [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Fa parte di: Il cinema di Pasolini6

Titolo e contributi: Il fiore delle mille e una notte [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (125') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il fiore delle mille e una notte
Note di contenuto:
  • Con un intervento esclusivo di Maurizio Ferraris
Nota:
  • 998060913308896 - Il cinema di Pasolini - 6 -
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 18
  • DVD area non specificata ; PAL ; formato video: 4:3, 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Partendo dalla vicenda di Nur-el-Din e della bella schiava Zumurrud, che egli perde, cerca e infine ritrova, il film narra di due giovani che attirano fanciulli e fanciulle, li fanno accoppiare per scoprire chi di loro ami di più; quindi Aziz è costretto a subire l'evirazione per aver tradito la donna per cui aveva abbandonato la fidanzata; Tagi riesce a far innamorare di sé una principessa a tal punto da indurla a uccidere il padre; due principi, dopo vicende sanguinose, si fanno bonzi. (cinematografo.it)

Salò, o, Le 120 giornate di Sodoma

Videoregistrazioni: DVD

Salò, o, Le 120 giornate di Sodoma [Videoregistrazione] / un film di Pier Paolo Pasolini ; scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Fa parte di: Il cinema di Pasolini13

Titolo e contributi: Salò, o, Le 120 giornate di Sodoma [Videoregistrazione] / un film di Pier Paolo Pasolini ; scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (111') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Salò, o, Le 120 giornate di Sodoma
Varianti del titolo:
  • Le 120 giornate di Sodoma
  • Le centoventi giornate di Sodoma
Note di contenuto:
  • Con un intervento esclusivo di Davide Ferrario
Nota:
  • 998060913308896 - Il cinema di Pasolini - 13 -
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 18
  • DVD area non specificata ; PAL ; formato video: 16/9, 4/3 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: I fatti si svolgono in due località, nella Salò dove Mussolini fece la sua ultima tappa (1944-45) e a Marzabotto dove i nazisti uccisero gli abitanti di un intero paese. Il filo conduttore è quello di De Sade: quattro "signori", fascisti di quel tempo, ma particolarmente colti, capaci di leggere Nietzsche e di citare Baudelaire, organizzano prima dei rastrellamenti e rapimenti di ragazzini e ragazzine e poi, coadiuvati da giovani militari fascisti, organizzano in una villa appartata tremende feste e infine uccidono tutti.. (cinematografo.it)

Teorema

Videoregistrazioni: DVD

Teorema [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Fa parte di: Il cinema di Pasolini8

Titolo e contributi: Teorema [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (94') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Teorema
Note di contenuto:
  • Con un intervento esclusivo di Maurizio De Giovanni
Nota:
  • 998060913308896 - Il cinema di Pasolini - 8 -
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area non specificata ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 1.0
Condividi il titolo

Abstract: E' la storia di una famiglia milanese composta dai genitori, Lucia e Paolo, due figli studenti, Pietro e Odetta, e dalla serva Emilia. Queste persone conducono l'esistenza di una qualunque famiglia borghese fino a quando non vengono messe in crisi da un evento apparentemente innocuo eppure sconvolgente: l'arrivo di un ospite, un personaggio dai dati anagrafici quanto mai vaghi e allusivi.. (cinematografo.it)

Jona che visse nella balena

Videoregistrazioni: DVD

Jona che visse nella balena [Videoregistrazione] / un film di Roberto Faenza ; tratto dal libro di Jona Oberski Anni d'infanzia ; sceneggiatura di Roberto Faenza

Milano : Medusa Video, 2008

Titolo e contributi: Jona che visse nella balena [Videoregistrazione] / un film di Roberto Faenza ; tratto dal libro di Jona Oberski Anni d'infanzia ; sceneggiatura di Roberto Faenza

Pubblicazione: Milano : Medusa Video, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., sonor. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Jona che visse nella balena
Nota:
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, 1.78:1 ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: A quattro anni, Jona Oberski che vive ad Amsterdam con i genitori ebrei Max e Hanna a causa dell'occupazione nazista della città è costretto con la sua famiglia a trasferirsi in un campo di smistamento tedesco. Gli Oberski sono destinati a passare da un campo di raccolta all'altro, per essere poi scambiati con prigionieri germanici.. (cinematografo.it)

L'uomo delle stelle

Videoregistrazioni: DVD

L'uomo delle stelle [Videoregistrazione] / un film di Giuseppe Tornatore ; soggetto di Giuseppe Tornatore ; sceneggiatura di Fabio Rinaudo, Giuseppe Tornatore ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori ; regia di Giuseppe Tornatore

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2003

Cinema italiano ; 16 - La cineteca Repubblica - L'Espresso

Titolo e contributi: L'uomo delle stelle [Videoregistrazione] / un film di Giuseppe Tornatore ; soggetto di Giuseppe Tornatore ; sceneggiatura di Fabio Rinaudo, Giuseppe Tornatore ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori ; regia di Giuseppe Tornatore

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (109') : color., son. ; 12 cm

Serie: Cinema italiano ; 16 - La cineteca Repubblica - L'Espresso

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'uomo delle stelle
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: In Sicilia nel 1953, Joe Morelli, un modesto truffatore, gira col suo furgone e la sua cinepresa a nome della Universalia Cinematografica a far provini alla gente dei pittoreschi borghi che inganna con la speranza di un futuro di gloria e ricchezza. Tutti sono contagiati e il più disparato campionario di umanità si presenta al "talent scout": una madre gli offre i suoi intimi servigi per sponsorizzare la figlia diciottenne; un omosessuale, Vito, si confida sul suo dramma; un brigadiere dei carabinieri, Mastropaolo, lo ferma di nascosto per recitare la Divina Commedia tradotta da lui in siciliano; un reduce della guerra di Spagna, che non parla da anni, accetta di recitare; un mafioso, Primo Badalamenti, si confessa davanti alla cinepresa.. (cinematografo.it)